Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
36 |
1930 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | G. | Bognetti | La prima rivista del Touring | 1 |
1 |
3 |
Paul | Duchaine | Il turismo nel Belgio | 1 |
4 |
10 |
|
Federico | Sacco | Come si è formata l’Italia | 1 |
12 |
26 |
|
Antonio | Morassi | L’esposizione d’arte antica italiana a Londra | 1 |
27 |
39 |
|
S. | De Capitani | Carburanti sussidiari | 1 |
40 |
48 |
|
Gaetano | Rovereto | Nei boschi dell’Alta Valle dell’Olba | 1 |
49 |
58 |
|
R. | Milesi | La nuova ferrovia da Civitavecchia a Orte | 1 |
59 |
68 |
|
Gualtiero | Laeno | Le carte degli itinerari sciistici del T.C.I. | 1 |
69 |
70 |
|
Emilia | Claps-Spera | Venosa | 1 |
71 |
76 |
|
Febbraio | Giuseppe | Fanciulli | Riflessi di vita italiana a Salisburgo | 2 |
81 |
92 |
Pietro | Fremiotti | La Città del Vaticano | 2 |
93 |
101 |
|
Oreste | Trebbi | Maschere e burattini bolognesi | 2 |
103 |
111 |
|
Doro | Rosetti | Le case dell’automobile | 2 |
112 |
126 |
|
Vittorio | Malfatti | Le navi romane del Lago di Nemi | 2 |
127 |
136 |
|
L’escursione del Touring in Sardegna e in Corsica (13-29 Aprile 1930) | 2 |
137 |
140 |
|||
Giuseppe | Silvestri | Folgarìa e il suo altipiano | 2 |
141 |
148 |
|
A. | Militello | La riforma dei trasporti collettivi di Roma | 2 |
151 |
159 |
|
Marzo | A. | Morassi | L'esposizione d'arte italiana a Londra | 3 |
161 |
172 |
G. | Laeng | L'Istituto nazionale di ottica in Arcetri | 3 |
173 |
177 |
|
Ulderico | Tegani | Abbazia | 3 |
179 |
186 |
|
Una nuova edizione di un utile libro | 3 |
187 |
188 |
|||
Oreste Ferdinando | Tencajoli | I Belgi a Roma e la loro chiesa di San Giuliano | 3 |
189 |
193 |
|
Luigi | Stigliano | La resurrezione di Paestum | 3 |
194 |
194 |
|
Cleto | De’Guarini | Gli sviluppi del porto di Genova | 3 |
195 |
206 |
|
Giotto | Dainelli | La Val di Chiana e le sue acque | 3 |
209 |
218 |
|
Paolo M. | Tua | La villa dei Rezzonico in Bassano del Grappa | 3 |
219 |
224 |
|
Antonio | Bandini Buti | L’undicesima esposizione del ciclo e del motociclo | 3 |
225 |
228 |
|
Antonio | Taramelli | In Sardegna e in Corsica col T.C.I. | 3 |
229 |
239 |
|
Aprile | Vladimir | De Zaloziecky | L’arte italiana in Polonia | 4 |
242 |
253 |
I. | Vandone | Laude della bicicletta | 4 |
254 |
258 |
|
Alessandro | Militello | Castel Gandolfo | 4 |
259 |
266 |
|
Edith | Southwell Colucci | Sulle strade corse | 4 |
267 |
273 |
|
Ferdinando | Reggiori | Come fu salvata la Basilica di Sant’Andrea in Vercelli | 4 |
275 |
284 |
|
Roberto | Lo jacono | Ville settecentesche in Bagheria | 4 |
285 |
295 |
|
Il successo del volume Piemonte e il dovere dei nostri amici | 4 |
296 |
297 |
|||
G. | Sdralevich | L’idroscalo di Milano | 4 |
298 |
306 |
|
Rodolfo Mariano | Moretti | Il palazzo pretorio e altri monumenti di Figline Valdarno e dintorni | 4 |
307 |
314 |
|
Giovanni | Pini | La medicina nella cultura fisica e negli sport | 4 |
315 |
317 |
|
Maggio | T.C.I. | Assemblea generale ordinaria dei soci del Touring | 5 |
321 |
321 |
|
T.C.I. | Relazione del Consiglio per l'esercizio 1929 | 5 |
322 |
336 |
||
Giuseppe | Fanciulli | Bagni di Lucca | 5 |
337 |
345 |
|
Euclide | Milano | Carlo Emanuele I di Savoia | 5 |
346 |
354 |
|
Nono campeggio del Touring: Gruppo di Brenta | 5 |
355 |
356 |
|||
Filippo | Galli | L’Imperiale: la Farnesina di Pesaro | 5 |
357 |
364 |
|
Enrico | Morpurgo | Turisti olandesi a Roma | 5 |
365 |
370 |
|
Federico | Sacco | Come nacquero le Alpi | 5 |
371 |
384 |
|
Leone | Maggiorotti | Gli ingegneri militari italiani all’estero | 5 |
385 |
396 |
|
I. | Vandone | L’ ”odografo” | 5 |
397 |
399 |
|
Giugno | Manfredi | Porena | Virgilio | 6 |
401 |
410 |
Carlo | Errera | Come nasce un centro balneare | 6 |
411 |
420 |
|
Giotto | Dainelli | I soci stanno per ricevere… | 6 |
421 |
427 |
|
Enrico | De Agostini | Cirenaica-uno sguardo al passato | 6 |
429 |
440 |
|
Felice | Scolari | Il tempio voltiano in Como | 6 |
441 |
446 |
|
Giuseppe | Silvestri | La ferrovia di Val di Fiemme | 6 |
449 |
454 |
|
Luigi | Parpagliolo | Bagnara di Calabria | 6 |
455 |
463 |
|
Il campeggio nel gruppo di Brenta | 6 |
465 |
470 |
|||
Caterina | Cicchelli | Sacre e profane pitture al castello della Manta di Saluzzo | 6 |
471 |
479 |
|
Luglio | Pietro Gerardo | Jansen | Un viaggio di 43.000 chilometri nel Centro America | 7 |
481 |
490 |
Oreste Ferdinando | Tencaioli | Il SS. Sudario – chiesa di corte in Roma | 7 |
491 |
496 |
|
Federico | Sacco | Le pagine e le lettere alfabetiche del grande libro alpino | 7 |
497 |
508 |
|
Ulderico | Tegani | Trieste nel fervore delle nuove opere | 7 |
509 |
518 |
|
Giuseppe | Nanni | Verucchio | 7 |
519 |
523 |
|
Paolo | Reviglio | Le risorse turistiche dell’Eritrea | 7 |
525 |
532 |
|
Carlo | Ausseer | Città e paesaggi dell’Antico Reame delle Due Sicilie | 7 |
533 |
540 |
|
Cesare | Albertini | Vecchie città ed edifici nuovi | 7 |
541 |
550 |
|
B. | Tione di Trento e i suoi dintorni | 7 |
551 |
555 |
||
Agosto | Aldo | Pavari | Genesi e sviluppo della bonifica in Italia | 8 |
561 |
573 |
Crociera popolare Trieste-Patrasso-Napoli sulla motonave Saturnia | 8 |
574 |
576 |
|||
Giuseppe | Isnardi | Praia a Mare e l’isola di Dino | 8 |
577 |
588 |
|
Ermanno | Biagini | L’industria della canapa e gli ultimi funari | 8 |
589 |
594 |
|
Dino | Tedeschi | Tre strade risorte | 8 |
595 |
603 |
|
Federico | Sacco | Come sorse la Grivola | 8 |
605 |
610 |
|
Pericle | Ducati | Ricordi di una città scomparsa | 8 |
611 |
621 |
|
Enzo | Carli | La certosa di Pisa | 8 |
623 |
630 |
|
Gualtiero | Laeng | La nuova strade del Passo di S.Giacomo | 8 |
631 |
634 |
|
S. | De Capitani | La seconda gara motonautica Pavia-Venezia | 8 |
635 |
638 |
|
Settembre | Luigi M. | Ugolini | Ultime tappe | 9 |
641 |
649 |
Federico | Sacco | Come si formò il Cervino | 9 |
650 |
656 |
|
G. | Bognetti | Campania | 9 |
657 |
660 |
|
Iolanda | Belogh | L’arte italiana in Ungheria | 9 |
661 |
672 |
|
Attilio | Gerelli | Un dovere nazionale: conoscere la Tripolitania | 9 |
674 |
685 |
|
E. | Boegan | L’esplorazione della grotta di Castelcivita | 9 |
686 |
688 |
|
Cesare | Albertini | Convivenze necessarie – pedoni biciclette e automobili - | 9 |
689 |
693 |
|
Aldo | Brandino Mochi | Mentre cerchiamo l’uomo fossile | 9 |
695 |
704 |
|
Enrico | Santoni | San Godenzo | 9 |
705 |
710 |
|
S. | De Capitani | Il primo congresso internazionale del carbonio carburante e l’Esposizione-Concorso di Terwueren (Bruxelles) | 9 |
711 |
714 |
|
Maria | Ferrari | San Vito Ferrarese | 9 |
716 |
718 |
|
Ottobre | Giuseppe | Fanciulli | La Val di Nievole | 10 |
722 |
730 |
Lucia | Chamson | Pittori italiani in Avignone nel XIV secolo | 10 |
731 |
741 |
|
M. | F. | La chiesa di San Lorenzo in Pegognaga | 10 |
742 |
742 |
|
Federico | Sacco | Monviso | 10 |
743 |
750 |
|
Antonio | Bandini Buti | Passeggiata sul Basso Savio | 10 |
751 |
762 |
|
Achille | Stella | Castelnuovo di Napoli e il suo Maschio | 10 |
763 |
770 |
|
I. | Vandone | Il primo biennio di vita dell’azienda della strada | 10 |
772 |
776 |
|
Ferdinando | Reggiori | La triennale delle arti decorative a Monza | 10 |
777 |
784 |
|
Mario | Girardelli | Divagazione sulla razza e la civiltà mediterranea | 10 |
785 |
791 |
|
Carlo | Linati | Il Pian di Spagna | 10 |
792 |
796 |
|
Novembre | G. | Bognetti | Fervet opus | 11 |
801 |
806 |
Ettore | Lo Cigno | La nuova stazione viaggiatori di Milano | 11 |
807 |
816 |
|
F.J. | Sanchez Canton | Gli artisti italiani in Spagna | 11 |
817 |
830 |
|
Carlo | Comotti | Ussita | 11 |
831 |
836 |
|
L. | Gazzaniga | La bicicletta moderna | 11 |
837 |
840 |
|
Daria | Banfi Malaguzzi | Una fucina di uomini: l’accademia navale di Livorno | 11 |
841 |
849 |
|
Carlo | Porro | Le regioni geografiche della italianità del bacino montano dell’Adige | 11 |
851 |
856 |
|
Giuseppe | Moretti | La grotta Ulisse Aldrovandi,nel Tauro | 11 |
857 |
864 |
|
Cesco | Tomaselli | Da rifugio a rifugio nelle Dolomiti occidentali | 11 |
865 |
872 |
|
Edoardo | Galli | I monumenti lucani colpiti dal terremoto | 11 |
873 |
879 |
|
Dicembre | G. | Bognetti | Per un’opera buona | 12 |
881 |
887 |
Giovanni | Mariotti | Il giardino e la villa Garzoni a Collodi | 12 |
888 |
893 |
|
Hans | Posse | La pittura italiana nella galleria di Dresda | 12 |
894 |
908 |
|
Federico | Sacco | Fra le nuvole | 12 |
909 |
916 |
|
Carlo | Sierra | L’ospedale “Benito Mussolini” ad Alessandria d’Egitto | 12 |
919 |
920 |
|
Luigi | Meschinelli | L’astico e le sue trote | 12 |
921 |
928 |
|
Gustavo | Falcone | FAI di Trento e le sue funivie | 12 |
931 |
938 |
|
Giuseppe | Palumbo | Roca e le sue rovine | 12 |
939 |
944 |
|
Licinio | Vestri | L’Uadi Derna | 12 |
945 |
948 |
|
Ugo | Desanti | L’isola di Lagosta | 12 |
949 |
957 |
Home |
---|